ASSEGNO UNICO PROVINCIALE
ASSEGNO UNICO PROVINCIALE
Cos’è
L’Assegno Unico Provinciale è una misura di welfare locale a sostegno delle famiglie e dei singoli erogato dalla Provincia Autonoma di Trento. Si sostanzia in un contributo economico concesso, previa domanda, alle famiglie residenti in Provincia di Trento in possesso di determinati requisiti.
Interventi
L’Assegno Unico Provinciale si articola in diverse quote in base alla composizione e alle caratteristiche del nucleo familiare richiedente:
Quota A
misura universalistica di sostegno al reddito finalizzata al contrasto della povertà.
Quota B1
contributo destinato ai nuclei familiari con figli minori.
Quota B3
contributo destinato ai nuclei familiari con componenti invalidi.
Quota C
contributo destinato ai nuclei familiari con figli nati o adottati nel periodo dal 01/01/2020 al 31/12/2024.
Requisiti e destinatari
L’Assegno Unico Provinciale è destinato ai nuclei familiari che, all’atto della domanda, siano residenti nella Provincia di Trento e siano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Per poter richiedere la prestazione è necessario aver presentato la Dichiarazione ICEF relativa ai redditi e al patrimonio dell’anno 2020. L’accesso alle singole quote avviene in presenza di una condizione economica inferiore a determinati limiti:
- Icef < 0.16 per Quota A
- Icef < 0.30 per Quota B1
- Icef < 0.36 per Quota B3
- Icef < 0.40 per Quota C
Come fare domanda
Il contributo è erogato su domanda presentata da un componente del nucleo familiare beneficiario.
La domanda può essere presentata a partire dal 09/05/2022 tramite gli uffici del Patronato Inas – Cisl presenti sul territorio.
Il periodo di validità dell’Assegno Unico Provinciale va dal 01/07/2022 al 30/06/2023.
Documenti richiesti
Per poter presentare la domanda di Assegno Unico Provinciale 2022 è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
- Dichiarazione ICEF redditi e patrimonio 2020. Se non si è già in possesso della Dichiarazione ICEF, occorre prenotare un appuntamento al Servizio Fiscale CAF CISL – 0461/215120.
- Documento di identità e codice fiscale del richiedente. Se cittadino extracomunitario, permesso di soggiorno in corso di validità. Se la domanda è presentata da un Amministratore di sostegno/tutore/curatore, è necessario il Decreto di nomina del Tribunale.
- Codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare.
- Coordinate bancarie – IBAN intestato al richiedente.
- Eventuale verbale di invalidità civile (del richiedente o di altro componente il nucleo).
IMPORTANTE: Al momento della presentazione della domanda, vanno comunicate le seguenti informazioni:
- Stato civile del richiedente (data matrimonio, separazione, divorzio, vedovanza).
- Anni di residenza in Italia e in Provincia di Trento di ogni componente il nucleo familiare.
- Metri quadrati calpestabili dell’abitazione di residenza.
- Situazione lavorativa di ogni componente il nucleo familiare e periodi lavorati negli ultimi due anni.

Come contattarci
Chiama il numero 800-249307 oppure 0461-1678053 per fissare un appuntamento presso la sede del Patronato Inas – Cisl più vicina a te oppure prenota direttamente online:
Come contattarci
Chiama il numero 800-249307 oppure 0461-1678053 per fissare un appuntamento presso la sede del Patronato Inas – Cisl più vicina a te oppure prenota direttamente online: